L'indagine di Unioncamere-Isnart analizza i comportamenti turistici degli italiani nel primo semestre del 2006.
Lo studio, effettuato tra l'8 e il 28 giugno 2006, tramite interviste telefoniche Eurisko su un campione di 5.615 soggetti analizza il profilo sociodemografico del turista italiano, le tipologie di vacanza scelte, la spesa media, e offre una sezione dedicata alle previsioni per l'estate 2006.
I numeri della ricerca evidenziano una una leggera contrazione della domanda rispetto allo stesso periodo nel 2005, una diminuizione delle vacanze lunghe e il successo del turismo culturale, con risultati lusinghieri soprattutto per le città d'arte italiane.
Le destinazioni nazionali più gettonate sono Toscana, Lazio, Sicilia e Puglia.
Tra le destinazioni estere dominano invece Spagna e Francia. Tra le motivazioni che inducono alla scelta del soggiorno si riconfermano le bellezze naturalistiche dei luoghi prescelti, ma anche fattori di convenienza della destinazione.
Data di pubblicazione | 01-07-2006 |
---|---|
Fonte | |
Parole chiave | |
Categoria | |
Numero Pagine | 41 |
Estensione del file | |
Numero visite | 4109 |
Download | 519 |
Lingua | Italiano |