Il rapporto, realizzato da Ciset-Confturismo e presentato presso la sede dell’Enit a Roma il 25 marzo 2014, fornisce un quadro sull’andamento del turismo organizzato incoming in Italia nel 2012. La prima parte analizza l’evoluzione del turismo organizzato degli stranieri in Italia dal 2008 al 2012, i principali mercati di provenienza, la destinazione e la tipologia di vacanza prescelta, le formule di pacchetto più acquistate, la spesa media ed extra pacchetto sostenuta dal turista. Segue un approfondimento dei quattro mercati di provenienza scelti per l’analisi delle caratteristiche e dei comportamenti della domanda: Germania, Russia, Stati Uniti e Giappone (questi ultimi rappresentano il 39,5% dei turisti totali). La parte successiva si riferisce alla configurazione attuale della filiera del turismo organizzato incoming in Italia in termini di consistenza, fatturato e mark up degli operatori che svolgono l’attività, con particolare attenzione al turismo culturale organizzato. Il documento prosegue con una valutazione dell’impatto economico del settore sul territorio nazionale attraverso l’analisi del comparto dell’intermediazione, confrontato con quello dei servizi in generale e con il totale delle attività economiche (decennio 2000-2012). Al fine di individuare i fattori che possono incrementare la competitività del settore, l’ultima parte dell’indagine esamina il contributo del turismo organizzato all’economia del Paese, con riferimento al fatturato dei pacchetti di viaggio e alla quota complessiva dei ricavi di cui beneficia il territorio italiano. Si rende disponibile la versione completa dell’indagine e l’intervento di Alberto Corti Responsabile Settore Turismo Confcommercio.
Data di pubblicazione | 27-03-2014 |
---|---|
Fonte |
|
Parole chiave | |
Categoria | |
Numero Pagine | 80 |
Estensione del file | ZIP |
Numero visite | 5139 |
Download | 1060 |
Lingua | Italiano |